Il nostro organo della vista, l'occhio, formato da un numero elevato di cellule (pių di quante se ne possano pensare), ha la forma di una piccola sfera pesante non pių di otto grammi ed č dotato di ghiandole, vie lacrimali e palpebre che fungono per cosė dire da supporto.
La struttura dell'occhio č semplificabile in tre strati di tessuto:

- la tonaca fibrosa č data dalla sclera (la parte bianca dell'occhio, dalla funzione prettamente protettiva) e dalla cornea, trasparente e sporgente, la quale consente la trasmissione della luce all'interno dell'occhio.
- la tonaca vascolare č composta dalla coroide, dal corpo ciliare e dall'iride. La prima contribuisce a fornire ossigeno e sostanze nutritive alla retina nonchč la struttura chiave dell'occhio per mezzo dei vasi sanguigni presenti nel tessuto; divenuta pių spessa, la coroide forma il corpo ciliare mentre l'iride č l'elemento determinante la sfumatura di colore dell'occhio di ciascun individuo in quanto dotata di pigmenti. E' qui che si trova la pupilla, dalla quale entra la luce e dietro la quale si colloca il cristallino, una lente trasparente.
- la tonaca nervosa riveste la parte interna della tonaca vascolare e in essa si annoverano i recettori visivi ossia i bastoncelli e i coni che mutano gli stimoli provenienti dall'esterno, come la luce, in impulsi nervosi emettendo un flusso di elettroni.